Perché la scuola italiana adempia al meglio alla sua funzione educativa, occorre che si liberi dalla tirannia del voto

Loading Discussion

 

Selected claim, opposing its parent

Profile picture for Sebastiano_Cuffari Sebastiano_Cuffari

A dimostrazione dell'uso discriminatorio del voto si possono portare la frequenza e la portata nel sistema scolastico italiano nel corso dei decenni delle distorisioni valutative dovute all'effetto alone, all'effetto stereotipia, all'effetto contagio, alla ricerca di una distribuzione forzata e all'effetto Pigmalione

Pros

Cons

  • Con claim 1, children below

    Profile picture for Gianfranco Gianfranco

    La controobiezione non è coerente con la prima affermazione: la questione in discussione era se "il voto numerico entra nella scuola italiana per stabilire gerarchie": è questo ciò che va dimostrato. Il fatto che il voto sia stato e sia utilizzato anche male non ha a che vedere con il fine (supposto) con cui sarebbe stato introdotto. In ogni caso, il fine (supposto) non ha rilevanza.

    Profile picture for Gianfranco Gianfranco
  • Con claim 2, children below

    Profile picture for Gianfranco Gianfranco

    Il fatto che un qualcosa sia stato mal utilizzato non implica la proibizione del suo utilizzo. Esempio: anche i coltelli da cucina, introdotti per consumare i pasti, sono stati variamente utilizzati per accoltellare individui, per minacciarli, per forzare serrature, per vandalizzare automobili, ecc.

    Profile picture for Gianfranco Gianfranco
  • Con claim 3, children below

    Profile picture for Gianfranco Gianfranco

    Tutti gli effetti negativi attribuiti all'uso del voto possono verificarsi anche con una valutazione analitica,. per il fatto stesso che si tratta di una valutazione. Chi lo nega ha l'onere della prova.

    Profile picture for Gianfranco Gianfranco